I.I.S. Decio Celeri via N. Sauro, 2 - 24065 - Lovere Bg Tel. 035.983177 - 035.983704 - Fax. 035.964022
email: BGIS00100R@istruzione.it pec: BGIS00100R@pec.istruzione.it - C.F. 81004920161 - Cod. Univoco UFKEGF
La direzione comunica che a partire da giovedì 21 dicembre 2017,
dalle h.14.30 alle h.16.30, inizieranno le attività di CAR,
Consolidamento, Approfondimento e Recupero
con l’ausilio dei proff. Lococo Giovanni e Montone Simona.
In allegato è possibile visionare i risultati
dei Giochi di Archimede del nostro Istituto
Sono indicati i primi dieci classificati del biennio e del triennio,
riportando i punteggi dei primi cinque
Complimenti a tutti i ragazzi che hanno partecipato
alla competizione e in bocca al lupo
a chi rappresenterà l’istituto nella fase provinciale
e magari alla fase nazionale
In data 05/12/2017 un gruppo di genitori degli alunni del liceo Decio Celeri si è trovato per ipotizzare la costituzione del Comitato Genitori, associazione senza scopo di lucro che si propone come finalità quella di creare situazioni di incontro e confronto per proporre iniziative, confrontarsi su eventuali problematiche, essere di supporto e di ausilio alla scuola.
E’ stato abbozzato lo statuto trovandosi tutti concordi nelle finalità e nei temi ed è stata proposta la data di
Giovedì 21/12/2017 Dalle 18.00 alle 20:00 per le elezioni del direttivo
quindi per nominare le cariche di Presidente, Vicepresidente e Segretario.
Chiunque sia interessato a partecipare all’associazione, a far parte del direttivo è pregato di contattare la segreteria e lasciare il nominativo con un numero di telefono ed una mail o semplicemente a presentarsi in tale data.
Raccomandiamo a tutti i genitori di presentarsi per le votazioni ricordando a tutti l’importanza della partecipazione
IL COMITATO GENITORI DEL DECIO CELERI
Cordiali saluti
CRITERI DI ACCETTAZIONE
DELLE ISTANZE DI ISCRIZIONE
DEGLI ALUNNI DELLE CLASSI PRIME
in allegato è possibile visionare la tabella dei criteri di accettazione di iscrizione presso il nostro Liceo
La Segreteria è aperta
dal LUNEDI' al VENERDI' dalle ore 10.50 alle ore 13.00,
il SABATO dalle
ore 10.50 alle ore 12.00
PREVIO appuntamento
CALENDARIO CONSIGLI DI CLASSE
Piano delle attività dell'istituto
as. 2020-21
Profilo del corso
La sezione a indirizzo sportivo si inserisce strutturalmente, a partire dal primo anno di studio, nel percorso del liceo scientifico di cui all’ Art. 8 del decreto del Presidente della Repubblica 89 del 15 marzo 2010, articolo 3 comma 2, nell’ambito del quale propone insegnamenti e attività specifiche. È volta all’approfondimento delle scienze motorie e sportive e di una o più discipline sportive. Tutto ciò all’interno di un quadro culturale che favorisce, in particolare, l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri delle scienze matematiche, fisiche e naturali nonché dell’economia e del diritto. Guida lo studente a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, l’attività motoria e sportiva e la cultura propria dello sport, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle relative metodologie
Profilo in uscita
È quello di uno studente con notevoli competenze in ambito scientifico, acquisite dallo studio delle discipline caratterizzanti il liceo scientifico, considerando che lo studio e la pratica delle discipline sportive sono in stretto legame con la fisica, la biologia, la biomeccanica, la fisiologia e la chimica. Il percorso sottolinea, inoltre, l’aspetto pluridisciplinare dello sport, evidenziando il suo ruolo sociale, favorendo quindi integrazione, aggregazione e socializzazione. Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento specifici del liceo scientifico dovranno:
• saper applicare i metodi della pratica sportiva in diversi ambiti;
• saper elaborare l’analisi critica dei fenomeni sportivi, la riflessione metodologica sullo sport e sulle procedure sperimentali ad esso inerenti;
• essere in grado di ricercare strategie atte a favorire la scoperta del ruolo pluridisciplinare e sociale dello sport;
• saper approfondire la conoscenza e la pratica delle diverse discipline sportive;
• essere in grado di orientarsi nell’ambito socioeconomico del territorio e nella rete di interconnessioni che collega fenomeni e soggetti della propria realtà territoriale con contesti nazionali ed internazionali.
Sbocchi Professionali
La scelta più coerente al termine del Liceo Scientifico a indirizzo Sportivo è l’iscrizione ai corsi di laurea di settore (Scienze Motorie, Sport e Salute - Scienza, Tecnica e Didattica dello Sport - Scienze dell’attività fisica per il benessere - Scienze e tecnologie del fitness e dei prodotti della salute, ecc.), o d’indirizzo medico, sanitario, scientifico e tecnologico. La buona cultura di base, sia nell’ambito scientifico che in quello umanistico, unitamente alla marcata curvatura d’indirizzo favoriscono l’impiego lavorativo in professioni legate allo sport-business, nel giornalismo sportivo e in quei settori che necessitano di:
- preparatori fisici esperti nella programmazione e nella conduzione dei programmi di allenamento;
- esperti da utilizzare nell’ambito di palestre, gruppi sportivi e centri di benessere, con competenze professionali di natura multidisciplinare, finalizzate allo sviluppo e al mantenimento del benessere psicofisico;
- organizzatori e coordinatori di eventi sportivi agonistici e di tipo amatoriale e di attività fisica di carattere ricreativo, educativo, sportivo, in strutture pubbliche e private;
- consulenti di società ed organizzazioni sportive, dirigenti, gestori di palestre e centri sportivi pubblici e privati; consulenti per le strutture impiantistiche e dello sport sul territorio;
- operatori nella comunicazione e gestione dell’informazione sportiva.
Profilo del corso indirizzo figurativo
“Il percorso del liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni estetici e alla pratica artistica. Favorisce l’acquisizione dei metodi specifici della ricerca e della produzione artistica e la padronanza dei linguaggi e delle tecniche relative. Fornisce allo studente gli strumenti necessari per conoscere il patrimonio artistico nel suo contesto storico e culturale e per coglierne appieno la presenza e il valore nella società odierna. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per dare espressione alla propria creatività e capacità progettuale nell’ambito delle arti” (D.P.R. 89 del 15 marzo 2010. Art. 4 comma 1). Il percorso del Liceo Artistico è indirizzato allo studio storico culturale del patrimonio artistico mondiale e all’acquisizione della padronanza delle tecniche e dei linguaggi relativi la pratica artistica. Nel corso dei cinque anni lo studente approfondisce le conoscenze che sviluppano la sua sensibilità estetica e critica di fronte ai fenomeni e ai problemi della società moderna e matura le competenze tecniche per dare espressione alla propria creatività e capacità progettuale nell’ambito delle arti. Nella nostra scuola il percorso del liceo artistico si articola a partire dal terzo anno di studi nei seguenti indirizzi: 1. Arti Figurative 2. Architettura e Ambiente
Profilo in uscita
Gli studenti a conclusione del percorso di studio oltre ai risultati comuni a tutti gli indirizzi liceali dovranno: • aver raggiunto una conoscenza approfondita della storia della produzione artistica e del significato delle opere nei diversi contesti storici culturali, nonché dei valori estetici e concettuali espressi nelle opere artistiche per essere in grado di riconoscere il valore della tradizione come possibilità di comprensione critica del presente; • aver acquisito la conoscenza e la realizzazione delle tecniche pittoriche nonché dei processi progettuali e operativi sapendo applicare i codici dei linguaggi artistici, i principi della percezione visiva e della composizione della forma e utilizzare i materiali; • conoscere le problematiche relative alla tutela, alla conservazione e al restauro del patrimonio artistico.
Sbocchi professionali
Il Diploma del liceo artistico è valido, come tutti i titoli di scuola superiore, sia per l'inserimento nel pubblico impiego, mediante regolare concorso, sia nel settore privato, in attività inerenti all'indirizzo artistico-progettuale scelto.
Dopo il Diploma si aprono tre principali itinerari di formazione: l’università, con corsi di laurea triennali o quinquennali;
formazione post-secondaria professionalizzante (non universitaria).
Risultano tuttavia particolarmente coerenti con il percorso liceale artistico i seguenti corsi di laurea universitari:
• Architettura
• Accademia di Belle Arti
• Scienze dei beni culturali
• Storia e critica dell’arte 19 P.T.O.F. Piano Triennale di Offerta Formativa
Il Diploma di liceo artistico può essere considerato naturale presupposto all’accesso all’Accademia di Belle Arti, il Diploma di Liceo Artistico apre la strada anche a una formazione post-secondaria non universitaria - Istituti Tecnici Superiori (ITS), di durata variabile, mirante a formare figure di alta professionalità specializzate nell’ambito del: restauro, della grafica, del fumetto, del design, della fotografia e della cinematografia.
Profilo del corso architettura e ambiente
“Il percorso del liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni estetici e alla pratica artistica. Favorisce l’acquisizione dei metodi specifici della ricerca e della produzione artistica e la padronanza dei linguaggi e delle tecniche relative. Fornisce allo studente gli strumenti necessari per conoscere il patrimonio artistico nel suo contesto storico e culturale e per coglierne appieno la presenza e il valore nella società odierna. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per dare espressione alla propria creatività e capacità progettuale nell’ambito delle arti” (D.P.R. 89 del 15 marzo 2010. Art. 4 comma 1). Il percorso del Liceo Artistico è indirizzato allo studio storico culturale del patrimonio artistico mondiale e all’acquisizione della padronanza delle tecniche e dei linguaggi relativi la pratica artistica. Nel corso dei cinque anni lo studente approfondisce le conoscenze che sviluppano la sua sensibilità estetica e critica di fronte ai fenomeni e ai problemi della società moderna e matura le competenze tecniche per dare espressione alla propria creatività e capacità progettuale nell’ambito delle arti. Nella nostra scuola il percorso del liceo artistico si articola a partire dal terzo anno di studi nei seguenti indirizzi:
1. Arti Figurative
2. Architettura e Ambiente
Profilo in uscita
Indirizzo Architettura e Ambiente Gli studenti a conclusione del percorso di studio, oltre ai risultati comuni a tutti gli indirizzi liceali, dovranno: • aver raggiunto una conoscenza approfondita della storia della produzione architettonica e del significato delle opere nei diversi contesti storici culturali, nonché dei valori estetici e concettuali espressi nelle opere architettoniche per essere in grado di riconoscere il valore della tradizione come possibilità di comprensione critica del presente; • aver acquisito la conoscenza e le abilità delle tecniche architettoniche e multimediali relative sapendo collegare tra di loro i diversi linguaggi architettonici, i principi della percezione visiva e della composizione della forma nonché i processi progettuali e operativi utilizzando in modo appropriato tecniche e materiali; • conoscere le problematiche relative alla tutela, alla conservazione e al restauro del patrimonio architettonico.
Sbocchi professionali
Il Diploma del liceo artistico è valido, come tutti i titoli di scuola superiore, sia per l'inserimento nel pubblico impiego, mediante regolare concorso, sia nel settore privato, in attività inerenti all'indirizzo artistico-progettuale scelto.
Dopo il Diploma si aprono tre principali itinerari di formazione: l’università, con corsi di laurea triennali o quinquennali;
formazione post-secondaria professionalizzante (non universitaria).
Risultano tuttavia particolarmente coerenti con il percorso liceale artistico i seguenti corsi di laurea universitari:
• Architettura
• Accademia di Belle Arti
• Scienze dei beni culturali
• Storia e critica dell’arte 19 P.T.O.F. Piano Triennale di Offerta Formativa
Il Diploma di liceo artistico può essere considerato naturale presupposto all’accesso all’Accademia di Belle Arti, il Diploma di Liceo Artistico apre la strada anche a una formazione post-secondaria non universitaria - Istituti Tecnici Superiori (ITS), di durata variabile, mirante a formare figure di alta professionalità specializzate nell’ambito del: restauro, della grafica, del fumetto, del design, della fotografia e della cinematografia.
LICEO CLASSICO
Profilo del corso
“Il percorso del liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della cultura umanistica. Favorisce una formazione letteraria, storica e filosofica idonea a comprenderne il ruolo nello sviluppo della civiltà e della tradizione occidentali e nel mondo contemporaneo sotto un profilo simbolico, antropologico e di confronto di valori. Favorisce l’acquisizione dei metodi propri degli studi classici e umanistici, all’interno di un quadro culturale che, riservando attenzione anche alle scienze matematiche, fisiche e naturali, consente di cogliere le intersezioni fra i saperi e di elaborare una visione critica della realtà. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze a ciò necessarie” (D.P.R. 89 del 15 marzo 2010. Art. 5 comma 1).
Profilo in uscita
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni ai profili liceali, dovranno: possedere una conoscenza approfondita delle linee di sviluppo della nostra civiltà nei suoi diversi aspetti (linguistico, letterario, artistico, storico, istituzionale, filosofico, scientifico), anche attraverso lo studio diretto di opere, documenti ed autori significativi, ed essere in grado di riconoscere il valore della tradizione come possibilità di comprensione critica del presente; avere acquisito la conoscenza delle lingue classiche necessaria per la comprensione dei testi greci e latini, attraverso lo studio organico delle loro strutture linguistiche (morfosintattiche, lessicali, semantiche) e degli strumenti necessari alla loro analisi stilistica e retorica, anche al fine di raggiungere una più piena padronanza della lingua italiana in relazione al suo sviluppo storico; aver maturato, tanto nella pratica della traduzione quanto nello studio della filosofia e delle discipline scientifiche, una buona capacità di argomentare, di interpretare testi complessi e di risolvere diverse tipologie di problemi anche distanti dalle discipline specificamente studiate; saper riflettere criticamente sulle forme del sapere e sulle reciproche relazioni e saper collocare il pensiero scientifico anche all’interno di una dimensione umanistica.
Sbocchi professionali
La scelta più coerente al termine del Liceo Classico è l’iscrizione all’università, principalmente a facoltà umanistiche ma non necessariamente (altre facoltà spesso scelte sono economia, medicina, biologia, chimica, architettura, ecc.). La vasta e solida cultura di base, le competenze linguistiche acquisite, la conoscenza della storia della cultura europea, il buon livello di preparazione nell’ambito scientifico e lo sviluppo del pensiero critico mettono in condizione gli studenti di affrontare elevati carichi di lavoro, di organizzare in modo autonomo le attività da svolgere, di operare in attenzione alle esigenze degli altri. Tali competenze acquisite possono facilmente essere valorizzate in molteplici ambiti lavorativi, per esempio:
• nel giornalismo
• nell’editoria
• nell’ambito della conservazione dei beni culturali 9 P.T.O.F. Piano Triennale di Offerta Formativa
• nell’organizzazione di eventi
• in ruoli di relazione • nei concorsi pubblici
• in istituzioni, enti pubblici e privati, strutture di ricerca e imprese di servizi
• in uffici e strutture di relazione con il pubblico e la clientela
• nell’informazione medico-scientifica
• in Uffici di Ricerca e Sviluppo (R)
• in Uffici di Gestione Sistema Qualità (GSQ)