I.I.S. Decio Celeri via N. Sauro, 2 - 24065 - Lovere Bg Tel. 035.983177 - 035.983704
email: BGIS00100R@istruzione.it pec: BGIS00100R@pec.istruzione.it - C.F. 81004920161 - Cod. Univoco UFKEGF
Oggi, a Bergamo, ci sono state le premiazioni dei progetti delle scuole di BergamoScienza.
Abbiamo potuto essere presenti in una piccolissima delegazione, ma i nostri animatori hanno compensato con l'entusiasmo, lo stesso entusiasmo che ha caratterizzato la loro partecipazione al festival.
Il premio ha avuto questa motivazione:
"Progetto di alto profilo, articolato ed originale, impegnativo per gli studenti che hanno dovuto modulare le non semplici spiegazioni a seconda dell'età del pubblico presente. Interessante anche il fatto che gli studenti dei tre licei (classico, artistico, scientifico) abbiano lavorato in armonia arricchendo, ciascuno con le proprie competenze, la proposta iniziale dell'Accademia Tadini e degli insegnanti.
Oltre al laboratorio di informatica (eccellente) abbiamo potuto assistere ad una brillante e spiritosa presentazione della figura di Tartaglia, completata da antichi documenti e da una dimostrazione pratica del lavoro del grande matematico.
Sull'onda dell'entusiasmo degli alunni (tangibile) è stato realizzato anche un video visualizzabile su YouTube (Aretino-show TARTA-SCIENZA)"
Chi ha scritto queste parole ha colto l'essenza del nostro lavoro ed è riuscito a racchiudere in poche frasi la nostra esperienza di quest'anno.
È stato impegnativo, ma abbiamo lavorato in armonia, è stato divertente, ma serio nel lavoro sulle fonti e sui contenuti matematici. Partecipare a BergamoScienza è una fatica e un onore, lavorare con i ragazzi che scelgono di diventare animatori un privilegio per il quale siamo grati.
Scegliere, come insegnanti, di vivere questa avventura è scegliere, consapevolmente, una fatica che ti regala più di ciò che dai, è sapere che imparerai più di quello che insegnerai e non solo riguardo la matematica.
Grazie ai nostri splendidi animatori per il loro entusiasmo e alla commissione scuole che ha deciso di premiarlo!
#CeleriScienza #BergamoScienza #bgs2022 #niccolòtartaglia
Dal 1° al 16 ottobre avrà luogo la XX Edizione del Festival di BergamoScienza e il nostro Istituto parteciperà, per la SETTIMA volta, con tre laboratori e una conferenza
La XIX Edizione del Festival di BergamoScienza si è conclusa
ed è tempo di tracciare un piccolo bilancio:
29 studenti impegnati
1 laboratorio declinato in 4 diversi livelli di difficoltà
2 escape room
3 presentazioni Prezi, oltre 100 i disegni realizzati, 1 cartone animato doppiato
67 ore di laboratorio con le scuole con 7 quinte della primaria, 8 classi delle scuole superiori, 52 classi delle medie
25 istituti diversi: 18 scuole della provincia di Bergamo, 7 dalle province di Brescia, Lecco, Ancona, Cuneo
12 ore di escape room con i privati
1428 visitatori
Dal 1° al 17 ottobre avrà luogo la XIX edizione del Festival di BergamoScienza.
Per il SESTO anno consecutivo,
il nostro Istituto prenderà parte attivamente al Festival,
proponendo un laboratorio.
La nostra partecipazione avrà inizio sabato 2 e domenica 3 con l’evento La Scuola in Piazza: una vera e propria fiera scientifica che si svolgerà sul Sentierone, con gli istituti scolastici di Bergamo e provincia che presenteranno i propri esperimenti e le attività che sono state predisposte per l’occasione.
Dal 4 al 9 ottobre si svolgeranno i laboratori per le prime e le seconde medie, mentre dall’11 al 16 ottobre i laboratori saranno rivolti alle classi terze.
Quest'anno BergamoScienza si svolgerà in forma virtuale, ma non temete: le attività e i laboratori saranno reali come nelle passate edizioni. Abbiamo deciso di dare il nostro contributo e, durante l'estate, i nostri animatori hanno lavorato ai nuovi laboratori, creando dei filmati che verranno pubblicati sul nostro canale YouTube (link alla pagina nel primo commento) a partire da lunedì 5 ottobre.
Per ora vi lasciamo il link alle attività che svolgeremo e, mentre si esaurisce il conto alla rovescia che ci avvicina a questo nuovo inizio, non potremmo scegliere parole migliori di quelle della dott.ssa Patrizia Graziani, Dirigente dell'Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Ambito Territoriale Bergamo:
"Anche in tempo di emergenza torna l’appuntamento con il festival di BergamoScienza tanto atteso dalle scuole bergamasche e lombarde!
![]() |
Grazie
|
visita il sito
Dal 5 al 20 ottobre avrà luogo la XVII Edizione del Festival di BergamoScienza
e il nostro Istituto parteciperà, per la quarta volta, con quattro laboratori e una conferenza.
Quest'anno la nostra scelta è caduta sui
POLIEDRI
tale scelta è nata non solo dalla nostra passione per la matematica, ma anche dalla necessità di aprire la mente a una visione tridimensionale della geometria. Un modo per far amare una delle parti più complesse della matematica.
Il titolo del progetto è "1, 2, 3... D"
Ecco nel dettaglio i laboratori: