I.I.S. Decio Celeri via N. Sauro, 2 - 24065 - Lovere Bg Tel. 035.983177 - 035.983704 - Fax. 035.964022
email: BGIS00100R@istruzione.it pec: BGIS00100R@pec.istruzione.it - C.F. 81004920161 - Cod. Univoco UFKEGF
Profilo del corso
“Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale” (D.P.R. 89 del 15 marzo 2010. Art. 8 comma 1).
Profilo in uscita
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni ai profili liceali, dovranno: aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico-storico-filosofico e scientifico; comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche in dimensione storica, e i nessi tra i metodi di conoscenza propri della matematica e delle scienze sperimentali e quelli propri dell’indagine di tipo umanistico;
• saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica;
• comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica, anche attraverso la padronanza del linguaggio logico-formale; usarle in particolare nell’individuare e risolvere problemi di varia natura;
• saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di problemi;
• aver raggiunto una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l’uso sistematico del laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei metodi di indagine propri delle scienze sperimentali;
• essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico nel tempo, in relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti, con attenzione critica alle dimensioni tecnico-applicative ed etiche delle conquiste scientifiche, in particolare quelle più recenti;
• saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana.
Sbocchi lavorativi
La scelta più coerente al termine del Liceo Scientifico è l’iscrizione all’Università, principalmente ma non necessariamente a facoltà scientifiche. Le competenze critiche e organizzative, la conoscenza della lingua straniera, il buon livello di cultura di base anche nell’ambito umanistico e la conseguente capacità di relativizzare il proprio punto di vista e quindi di integrarsi nel lavoro collettivo aprono la possibilità d’impiego in molteplici settori, per esempio:
• Istituzioni, enti pubblici e privati, strutture di ricerca e imprese di servizi
• Studi professionali e in particolare di ambito tecnico, progettuale, medico, veterinario
• Uffici e strutture di relazione con il pubblico e la clientela
• Istituti di ricerca 11 P.T.O.F. Piano Triennale di Offerta Formativa
• Informazione medico-scientifica
• Uffici tecnico/amministrativi
• Uffici di Ricerca e Sviluppo (R)
• Uffici di Gestione Sistema Qualità (GSQ)
• Redazioni di giornali, aziende editoriali, uffici stampa, case editrici, biblioteche, archivi, librerie